Ricordando Sergio Bonelli, di Antonio Mondillo

Da anni desideravo conoscere Sergio Bonelli, avevo programmato più volte di andare alla sede di via Buonarroti, ma senza dare seguito alla cosa. Avevo anche scritto a Sergio oltre dieci anni fa senza avere risposta. Poi finalmente nel marzo 2010 Sergio viene a Napoli in occasione della grande mostra l’Audace Bonelli. Uscito frettolosamente dal lavoro e dopo aver rischiato di perdere il treno, arrivo giusto in tempo per l’incontro con Sergio e altri autori Bonelli.

Dopo averlo ascoltato mi presento e gli pongo delle domande sui futuri autori dei Texoni, poi gli chiedo se conosce le mie pubblicazioni. Mi fa subito i complimenti per i due libri che ho realizzato (Tex tra mito e storia e Guida Bonelli tutte le edizioni straniere), in particolare dimostra sorpresa per il corposo catalogo sulle edizioni straniere, affermando che neanche lui ricordava tutte quelle edizioni realizzate nel resto del mondo.

Al termine del suo intervento viene a sedersi in sala vicino a me per ascoltare gli altri autori (Burattini, Castelli, Berardi, Ticci, ecc.) e ci viene scattata anche una foto. Qui proseguiamo la chiacchierata e mi promette che a breve farà una recensione dei miei libri su Tex (uscirà su Tex tre Stelle n. 560, sett. 2010). Rimarrà per me un momento indimenticabile e mi dispiace non aver potuto reincontrare quest’uomo di grande personalità che ha segnato un epoca.

Per me, che ritengo i fumetti una vera forma d’arte, Sergio Bonelli entra di diritto tra i grandi della letteratura italiana, dispensatore di sogni come il grande Emilio Salgari, con la differenza che lui i luoghi narrati li ha realmente visitati. GRAZIE MITICO SERGIO!

(Cliccare sulle immagini per vederle a grandezza naturale)

Deixe um comentário

O seu endereço de email não será publicado. Campos obrigatórios marcados com *